Un nuovo approccio all’assistenza alle gravidanze con malformazioni congenite
Di Serenella Verduchi
Il 23 maggio 2025 si terrà presso la Sala Italia del Centro Congressi Europa a Roma un importante evento dedicato alla tutela della vita e all’assistenza alle famiglie coinvolte in gravidanze con malformazioni congenite. Si tratta di un corso di formazione organizzato dalla Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus con il patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”. Questa è la settima edizione del corso, che quest’anno avrà come titolo “Diagnosi prenatale e malformazioni congenite. Un cambio di prospettiva attraverso l’esperienza dell’hospice perinatale”. Il corso si focalizzerà sull’importanza di una nuova prospettiva nel trattamento e nel sostegno ai nascituri fragili.
Partendo dall’analisi delle tecniche di diagnosi prenatale, spesso considerate strumenti finalizzati alla scelta dell’interruzione, il corso sottolineerà come tali strumenti possano invece diventare preziosi alleati per migliorare l’assistenza e la qualità di vita dei bambini affetti da malformazioni congenite.
Particolarmente rilevante sarà l’esperienza dell’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli, un modello innovativo che offre un percorso di cura e supporto completo, affrontando le necessità cliniche, psico-sociali e relazionali delle famiglie. Questo approccio, che integra servizi di consulenza prenatale specializzata e assistenza post-natale, mira a creare un percorso di accoglienza e cura che rispetti la fragilità del nascituro e le problematiche delle famiglie con figli affetti da patologie complesse.
L’iniziativa si propone di sensibilizzare sulla complessità delle problematiche legate alla diagnosi prenatale patologica, promuovendo una cultura che valorizzi la vita e offra alle famiglie tutte le risorse necessarie per affrontare questa sfida con speranza e dignità. Attraverso dati scientifici e testimonianze, si vuole dimostrare come sia possibile offrire alternative concrete e umanizzate, contribuendo a un cambio di prospettiva che riconosca il valore di ogni vita nascente, anche quella considerata fragile.
Questo evento rappresenta un passo importante verso un futuro in cui le malformazioni congenite non siano più viste come un limite insuperabile, ma come parte di un percorso di cura e accoglienza che mette al centro la vita e la famiglia.
INFORMAZIONI:
Data: 23 maggio 2025
Luogo: Sala Italia, Centro Congressi Europa, Largo F. Vito 1, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Organizzatori: Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus con il patrocinio della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” I.R.C.C.S., dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Programma:
Presenta: Piero Damosso – Caporedattore Tg1 RAI
9:00 – Saluti: Presidente Daniele Franco, S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, Prof. Tullio Ghi
9:45 – La terminalità indotta da malattie geneticamente fondate: l’up to date del trapianto prenatale con cellule staminali. Prof. Ornella Parolini
10:15 – Hospice Perinatale e terapia fetale. Prof. Marco De Santis
10:45 I difetti del tubo neurale: correggibili o non correggibili? Prof. Luca Massimi
11:15 Break
11:30 – La diagnosi prenatale e la consulenza in Hospice Perinatale. Prof. Giuseppe Noia
12:00 – Malformazioni congenite: che cosa può offrire oggi di nuovo la
chirurgia pediatrica? Prof. Fabio Chiarenza
12:30 Discussione. Moderatori: Piero Damosso, Marco De Santis
13:00 Pausa pranzo
14:30 – Trisomie prenatali e cardiopatie congenite. Dott.ssa Daniela Visconti
15:00 – La consulenza genetica nelle sindromi malformative. Prof.ssa Marcella Zollino
15:30 – La condivisione delle esperienze nei percorsi di accoglienza delle fragilità prenatali: affiancamento familiare e personalizzazione dei supporti. Dott.ssa Anna Luisa La Teano
15:45 – Il dialogo spirituale e il supporto psicologico nell’elaborazione della diagnosi prenatale patologica. Sig.ra Angela Bozzo
16:00 Discussione. Moderatori: Giuseppe Noia e Marcella Zollino
16:30 Chiusura lavori.
La partecipazione al corso è gratuita.
Per iscriversi e ogni ulteriore informazione rivolgersi a:
Tel. 393 8505674
Email: info@ilcuoreinunagoccia.com


